Ordinare il Vino al Ristorante Senza Panico

A prima vista, la lista dei vini di un ristorante può sembrare un’esperienza difficile. Ma non temere, ci sono modi per decifrare questo puzzle.

La scelta facile? Chiedi a un sommelier. Se conosci le tue preferenze e la gamma dei prezzi, il personale del ristorante dovrebbe essere in grado di prendersi cura di te. Tuttavia, molti ristoranti non dispongono di sommelier o altri addetti ai vini. I ristoranti più piccoli (e le catene) hanno spesso liste gestite fuori sede. A volte optano per educare i camerieri in sostituzione dei sommelier.

Forse il tuo orgoglio, o l’ansia, ti rende riluttante a chiedere aiuto ad un sommelier, ecco quindi una guida per rendere accessibile la carta dei vini.

Controlla la lista dei vini online prima di andare.
Molti buoni ristoranti pubblicano la carta dei vini  sui loro siti web. Studia ed impressiona i tuoi amici con una rapida decisione, in modo da poter trascorrere più tempo a bere e meno a leggere. Nota: I vini sono spesso elencati in ordine crescente da quelli più leggeri a quelli più pesanti.

Con un enorme elenco, utilizza il riepilogo o l’indice.
Un indice “racconta rapidamente la gamma dei vini e dei punti di forza del ristorante, e si potrebbe ispirarsi da lì, invece di perdersi in una categoria. Può permetterti di ordinare per paese, regione e subregione, varietĂ  di uva, e anche prezzo”.

Cerca un “elenco del sommelier”.
Le carte vini piĂą grandi possono avere un elenco del “sommelier” molto piĂą breve, progettato per evidenziare i favoriti degli esperti. Queste liste possono essere piene di vini di valore, di vini interessanti, di preferenze personali e di vini piĂą vecchi.

Bicchiere o bottiglia?
Una grande lista al bicchiere è un toccasana se cerchi una varietĂ  o quando la tua compagnia non è d’accordo su un solo vino. Tuttavia, i bicchieri hanno spesso margini piĂą alti, possono essere scelti in modo casuale e alcuni ristoranti non riescono a conservare bene questi vini. Un terzo di una bottiglia da 750ml, è un compromesso piacevole tra un bicchiere e una bottiglia.

Non preoccuparti di abbinare.
Mangiando fuori, è probabile che tu voglia provare piĂą piatti, ciascuno con vari ingredienti, per ogni membro del tuo tavolo. La bistecca può essere stellare con un Cabernet, ma è servita con burro all’aglio o una BĂ©arnaise pungente? Non stressarti, ma se devi …

… alcuni vini si abbinano una vasta gamma di piatti.
Questi vini tendono ad avere una maggiore aciditĂ  e livelli di alcol moderati. Per i bianchi, questi vini includono Riesling, Albariño, Vinho Verde, GrĂĽner Veltliner e Chardonnay  non barricati. Per i rossi, il Pinot Noir. I rossi italiani, soprattutto Barbera d’Alba o d’Asti, Valpolicella Rosso e Chianti sono una scelta sicura. Se la tua compagnia è divisa tra rosso e bianco, c’è sempre il rosato. E anche se lo Champagne va sempre con tutto, se hai un budget, prova Cava o crĂ©mant.

I vini meno conosciuti (di solito) hanno un valore maggiore.
Le uve o regioni sconosciute possono essere di alta qualitĂ  ad un prezzo equo. La maggior parte dei ristoranti offrono vini basati sulle aspettative dei clienti, quindi queste altre gemme si trovano nell’elenco perchĂ© qualcuno si è innamorato di loro. Prova qualcosa dal Portogallo, Sudafrica, Grecia o Virginia. Tuttavia

… Non escludere le regioni consolidate nella tua ricerca..
Le regioni con i vini famosi e costosi spesso hanno anche offerte eccezionali. Esempi includono Bordeaux bianco o Pinot Noir dalla Germania o dall’Australia. Ci sono sempre regioni di valore all’interno dei ben noti paesi del vino: Alsazia e Linguadoca in Francia; Puglia, Campania e Sardegna in Italia. Cerca le tue varietĂ  preferite in luoghi meno conosciuti. “Di solito spenderete meno su grandi esempi di varietĂ  di Bordeaux [come Cabernet e Merlot] dallo Stato di Washington che da Napa. I vini di Washington hanno una freschezza e un equilibrio per loro, e i rossi sono molto buoni “.

Non essere schiavo delle annate.
Smith dice che alcune annate “impegnative” nelle regioni piĂą importanti possono produrre vini meno potenti, ma possono essere eccezionali ed abbinarsi bene. “I vini provenienti da queste annate piĂą fresche o impegnative hanno generalmente una maggiore aciditĂ  naturale e livelli di pH piĂą bassi che permettono di farli invecchiare meglio e piĂą a lungo delle annate piĂą ricercate”.

Presta attenzione al markup.
Il markup, generalmente circa tre volte il prezzo all’ingrosso, varia da ristorante a ristorante. Include leggi e tasse statali, costi operativi e altri fattori. Tuttavia, se trovi un ottimo ristorante con un minimo di markup, cantalo dai tetti.

Scopri cosa vuoi e sei sincero con te.

Le uve, le regioni e gli stili di vino seguono le mode. Non significa che soddisfano il tuo palato o che un tipo è “migliore” di un altro. Avere un’idea chiara di ciò che ti piace ti mette davanti alla grande maggioranza dei commensali.

Tratto da Wine Enthusiast

Scopri anche:
Dove siamo?

Ci trovi al Padiglione 5 stand F3